Grether‘s Pastilles Limited Edition – una storia di successo in immagini.

Fedeli al motto «ciò che matura a lungo fa veramente bene», dal 1850 le Grether’s Pastilles conquistano con la loro caratteristica scatola dorata. Dal 2019, tutti coloro che si godono «un toccasana per la gola e per la voce» possono gustarsi anche la «Limited Edition».

«Se c’è la Svizzera fuori, c’è la Svizzera anche dentro». Con questo slogan vengono distribuite le inimitabili Grether’s Pastilles ribes nero senza zucchero, proposte in quattro tradizionali scatole svizzere a edizione limitata. I soggetti, con l’accattivante design retro-classic e i simboli tipici, vogliono ricordare la Svizzera anche a livello internazionale.

Le rappresentazioni sono realizzate dell'artista di Basilea Patrizia Stalder. I suoi ritratti le sono già valsi l’elezione tra i «200 Best Illustrators Worldwide 18/19» del rinomato Lürzer’s Archive.

Le amate Limited Editions sono disponibili  solo per un breve periodo in farmacie e drogherie.

2022: Le nostre voci al centro della scena con i classici della canzone svizzera

«Ringel, Ringel, Reihe»
si balla nella Emmental
quando la primavera è in fiore.

«Lueget vo Bärg und Tal»
suona molto solenne nella
chiesa rupestre Aescher-
Wildkirchli nell’Appenzello.

«Te voici, Vigneron!» risuona
nella stagione della vendemmia
nei vigneti del Lavaux sulle
sponde del lago di Ginevra.

In inverno, nelle montagne
del Canton Vallese, «Le Vieux
Chalet» risveglia la curiosità
degli animali alla ricerca di cibo.

2021: all’insegna dell’inverno svizzero

In un accogliente chalet, con musica popolare e il fuoco del camino, anche d’inverno ci si scalda il cuore.

Divertimento invernale per grandi e piccini: sulle tradizionali slitte di legno o facendo un pupazzo di neve.

Da oltre 100 anni, gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio volteg-giano davanti alla Suvretta House di St. Moritz.

Cosa c’è di più bello di un romantico giro in carrozza sul Lauenensee ghiacciato.

2020: all’insegna di famose località svizzere e della loro fauna

Un possente stam-becco si aggira sulla neve nelle vicinanze del famoso viadotto Landwasser*.

* Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Una marmotta si guarda intorno su un verde prato alpino presso il ghiacciaio dell’Aletsch*.

* Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Un vigile San Bernardo osserva gli escursionisti sulle sponde del lago di Oeschinen.

Un’elegante famiglia di cigni si aggira sul lago di Ginevra davanti allo storico castello di Chillon.

2019: all’insegna dei caratteristici simboli svizzeri

Tre uomini suonano la preghiera serale con il corno alpino; sullo sfondo il panorama del Monte Cervino.

Salita all’alpeggio nell’Oberland bernese con la celebre catena montuosa Eiger-Mönch-Jungfrau sullo sfondo.

Sul lago dei Quattro Cantoni, una ragazza saluta un battello a vapore che si sta dirigendo verso il Pilatus.

Davanti alla cornice dell’imponente Pizzo Bernina, uno sciatore sfreccia tra le piste dell’Engadina.