Un'icona si reinventa
Ora in un nuovo design
Ora in un nuovo design
Gli adulti subiscono solitamente, fino a tre volte l’anno, un raffreddore con le tipiche caratteristiche come tosse, raffreddore e mal di gola. La causa è rappresentata per la maggior parte da agenti patogeni e virus trasmessi per via aerea.
Nella maggioranza dei casi una malattia da raffreddamento non presenta particolari problemi ed è completamente curata al più tardi dopo una settimana. Dopo uno o due giorni al massimo il mal di gola, la raucedine, le difficoltà di deglutizione e l’arrossamento dovrebbero essersi notevolmente placati.
Tuttavia i disturbi sono fastidiosi e limitano enormemente la vita quotidiana – soprattutto quella lavorativa. Con un paio di semplici provvedimenti è possibile limitare questi disturbi da raffreddamento in modo veloce ed efficiente.
Chi ha mal di gola dovrebbe preservare la propria voce. Con le principali malattie da raffreddamento vengono coinvolte anche la laringe e le corde vocali. Per questo dovresti parlare il meno possibile. Anche sussurrare danneggia la voce in modo supplementare. Se hai qualcosa da dire è preferibile farlo con un livello di voce normale, cercando di essere il più concisi possibile.
Se sei molto stanco, ti senti debole e poco in forma dovresti davvero rimanere a casa e concederti una breve pausa. Magari anche fare un bagno caldo possibilmente con un additivo da bagno contro il raffreddore potrebbe essere una buona idea. Fai la prova, una giornata libera senza stress e senza impegni alle volte può fare miracoli ed è decisamente più sana e più efficace che il trascinarsi dietro un raffreddore.
Mischia mezzo cucchiaino da caffè di sale con ca. 0,4 l di acqua tiepida oppure utilizza un decotto di erbe forte, ad es. di camomilla o di salvia. Prendine una grande sorsata e fai abbondanti gargarismi. In questo modo mantieni umide le mucose e previeni lo svilupparsi dei virus del raffreddore.
Troppo o troppo poco muco causa irritazioni alla gola e costringe a schiarirsi la voce in continuazione. In questo modo le parti irritate vengono ulteriormente sforzate. Bevande calde o fredde contribuiscono notevolmente a calmare i disturbi. Bevi quello che ti fa sentire bene. Bevande calde come tisane o come acqua e succo di limone possono essere raffinate con un cucchiaio di miele. Speciali tisane per la gola contengono erbe come salvia, camomilla, anice, finocchio o zenzero.