Con tradizione, beneficio e gusto.

La cronaca di un successo.

Le Grether’s Pastilles sono state citate per la prima volta nel 1850 e possono vantare una notevole storia. La storia delle pastiglie comincia con il succo del ribes rosso nell’Inghilterra del XIX secolo. L’azienda londinese a conduzione familiare Allen & Hanburry Ltd. ha posto le basi di una lunga tradizione nel settore delle pastiglie con una ricetta che, ora come allora, viene usata con successo per la produzione delle pastiglie per la gola. Per saperne di più sulla storia delle Grether’s Pastilles

Amore per il dettaglio e la più alta qualità svizzera.

Dagli anni ‘30 del secolo scorso Doetsch Grether AG distribuisce le tradizionali pastiglie per la gola Allenburys. Il complesso processo di produzione secondo la ricetta originale del 1850 avviene, dal 1974, in un’azienda manifatturiera ad Altnau, sulle rive del lago di Costanza. In un’idilliaca località situata nel cantone svizzero della Turgovia, i dipendenti dell’azienda lavorano alacremente, con passione e amore per i dettagli, per creare da pregiati ingredienti naturali le famose pastiglie che portano ora il nome Grether’s Pastilles. Alcuni ingredienti non consentono una produzione di massa, perciò singoli passi del processo di produzione vengono eseguiti ancora oggi manualmente. La lavorazione accurata e delicata dei preziosi ingredienti si sente e si gusta in ogni singola pastiglia.

Ingredienti naturali scelti con cura.

Le essenze ricavate da bacche e fiori maturati al sole combinati all’efficacia della glicerina e alla qualità dell’agar-agar rendono le Grether’s Pastilles davvero speciali. In nessun’altra pastiglia viene investito così tanto tempo – le pastiglie devono riposare per tre interi mesi prima di poter essere consumate.

L’agente gelificante agar-agar, responsabile per la loro consistenza, è ricavato dalle alghe rosse e non consente una produzione di massa. Queste alghe vengono ammorbidite per molte ore e poi cotte insieme agli altri ingredienti. La massa di frutta liquida deve essere poi fatta riposare per permettere la dispersione delle bollicine d’aria. Così viene preparata soltanto la quantità necessaria per la produzione giornaliera.

Lunga lavorazione a mano.

Secondo la ricetta originale del 1850 le Grether’s Pastilles vengono prodotte con grande professionalità, molta esperienza, passione e tradizione in impianti di produzione specializzati e realizzate parzialmente a mano. Per dare alle pastiglie la loro forma vengono riempite con amido di mais delle casse di legno realizzate appositamente nelle quali viene poi versata la massa. Durante la fase di maturazione l’amido di mais assorbe l’umidità in eccesso dalle pastiglie.

Lasciate riposare in camere climatizzate per tre lunghi mesi.

In camere climatizzate e temperate le Grether’s Pastilles maturano per tre interi mesi. Come un vino pregiato, in questo modo possono sviluppare il loro raffinato e inconfondibile gusto alla frutta e la loro speciale consistenza. Un tocco di cera d’api e di olio vegetale sigilla la superficie di ogni singola pastiglia e conferisce loro la loro inconfondibile lucentezza. Dopo un ultimo controllo di qualità le pastiglie vengono dotate del tipico emblema GP e smistate nelle preziose scatole dorate. Qui continuano a maturare con calma fino a quando non hanno raggiunto il loro gusto benefico.

Le Grether’s Pastilles a Kassensturz, 4 dicembre 2007