Un'icona si reinventa
Ora in un nuovo design
Ora in un nuovo design
L’essere umano possiede una quantità innumerevole di ghiandole salivari, che si estendono dalle guance alla mandibola passando per il pavimento orale. Queste ghiandole producono quotidianamente circa 1,5 litri di saliva semplificandoci notevolmente la vita.
Da un lato la saliva lubrifica il chimo e facilita la deglutizione degli alimenti. Gli enzimi, le proteine e gli anticorpi contenuti nella saliva svolgono un effetto barriera contro gli agenti indesiderati all’interno del cavo orale. La saliva costituisce una protezione naturale anche per i denti: gli ioni in essa contenuti come sodio, calcio e fluoro, infatti, tengono lontani i batteri dai denti. Consentendo di eliminare e deglutire anche funghi, virus e residui alimentari, la saliva svolge inoltre un effetto detergente.
La saliva ci aiuta anche a svolgere funzioni apparentemente banali come parlare, assaporare i cibi e deglutire. Chi ha sofferto a lungo di secchezza delle fauci sa bene quanto sia importante l’azione della saliva.
La glicerina è un alcol polivalente, presente in quasi tutti i grassi e gli oli naturali. La struttura chimica e la funzione di questa sostanza sono note da più di 200 anni. Essendo un prodotto molto versatile, la glicerina viene impiegata in quasi tutti i settori, anche come additivo alimentare. Grazie alle sue proprietà idratanti e ammorbidenti la glicerina è un componente importante delle Grether’s Pastilles, già a partire dalla ricetta originale del 1850.
* Le mucine sono componenti strutturanti del muco degli organismi.