La voce attraverso le stagioni

19. giugno 2025

La nostra voce reagisce in modo sensibile alle influenze esterne, soprattutto ai cambiamenti climatici. L'aria secca del riscaldamento in inverno, i pollini in primavera o gli ambienti climatizzati in estate possono irritare le corde vocali e causare raucedine. Chiunque usi regolarmente la voce, ad esempio quando canta, parla o presenta, dovrebbe prestare particolare attenzione.

„La voce è il muscolo dell'anima.“

Alfred Wolfsohn, Insegnante di canto e terapista vocale

Carichi tipici a seconda della stagione

Primavera: allergie e pollini

Con la primavera la natura si risveglia e con essa inizia la stagione del raffreddore da fieno per molte persone. I pollini di erbe, alberi e arbusti possono causare reazioni allergiche che si ripercuotono anche sulla voce. I sintomi tipici sono gola secca, costante schiarimento della gola o voce torbida. Inoltre, la respirazione nasale può risultare difficoltosa, e ciò porta a respirare con la bocca, seccando le membrane mucose e rendendole più suscettibili alle irritazioni.

Frühling – Allergien und Pollenbelastung

Estate - aria condizionata e differenze di temperatura

Le alte temperature estive ci fanno sudare, quindi in auto, in ufficio o sui mezzi di trasporto pubblico si usa spesso l'aria condizionata per rinfrescarci. Tuttavia, il continuo passaggio da ambienti caldi all'aperto a quelli freschi all'interno può mettere a dura prova la voce. L'aria condizionata sottrae umidità alla gola, il che può provocare una sensazione di grattamento e una maggiore predisposizione alle infiammazioni. Le bevande fredde, inoltre, possono temporaneamente mettere in crisi le corde vocali.

Autunno - aria fresca e maggiore suscettibilità alle infezioni

Quando le temperature si abbassano, inizia la tipica stagione fredda. L'aria umida e fredda, soprattutto al mattino e alla sera, mette a dura prova il sistema immunitario e influisce anche sulla voce. Un raffreddore non trattato può diffondersi alla laringe e alle corde vocali e provocare raucedine o addirittura la perdita temporanea della voce. La tosse frequente, inoltre, mette ulteriormente a dura prova le corde vocali.

Herbst – Kühle Luft und erhöhte Infektanfälligkeit

Inverno - aria di riscaldamento secca e uso eccessivo

In inverno trascorriamo molto tempo in ambienti chiusi e riscaldati. L'aria calda, ma solitamente secca, può seccare le mucose e renderle più soggette a irritazioni. Allo stesso tempo, l'affaticamento della voce aumenta a causa dell'aumento della tosse, del parlare frequentemente in ambienti chiusi o del cantare (ad esempio, durante il periodo natalizio - vedi video sotto). Sono particolarmente colpite le persone che parlano molto al lavoro, ad esempio nelle vendite, nella consulenza o nell'insegnamento.

La cura della voce resa semplice: consigli per ogni stagione

Cosa potete fare...

  • Bere a sufficienza: acqua liscia o tisane tiepide mantengono le mucose idratate.
  • Umidificare l'aria: Un umidificatore in soggiorno o in camera da letto è particolarmente utile in inverno.
  • Riscaldare la voce: Brevi esercizi di riscaldamento o di canticchiamento preparano le corde vocali allo sforzo.
  • Evitare le sostanze irritanti: Anche il fumo, l'alcol e le spezie piccanti possono irritare le mucose.
  • Non sussurrare: è meglio parlare il meno possibile.
  • Supporto mirato: pastiglie con ingredienti naturali che leniscono e curano le membrane mucose e favoriscono delicatamente la produzione di saliva.

Conclusione

La voce è sollecitata in modo diverso dalle influenze ambientali nel corso delle stagioni. Se si presta attenzione ai cambiamenti e si tratta la voce in modo consapevole, è possibile mantenerla gradevole tutto l'anno.

SOcial Media

Per tutti coloro che amano la propria voce!